Il packaging ecosostenibile – Milano

Obbligatorio da novembre 2010

Il packaging ecosostenibile è diventato una esigenza per tutti i clienti.

Il problema dell’inquinamento ambientale e dello smaltimento dei rifiuti è sempre più  dibattuto. Pertanto, grazie anche al risveglio della coscienza ambientale nelle grandi aziende, ma soprattutto nei consumatori, l’esigenza di cambiare il modo in cui confezioniamo o spediamo i nostri prodotti.

Diverse iniziative sono state prese per risolvere il problema degli imballaggi monouso: sia a livello governativo, come ad esempio il bando alla plastica monouso approvato dall’Unione Europea nel 2018, sia individualmente dalle singole aziende. Tra queste ultime figurano anche grandi colossi come McDonalds, il quale ha annunciato che entro il 2025 tutti i suoi packaging saranno ecosostenibili e proverranno da risorse rinnovabili, riciclate o certificate.

È in questa visione che si colloca la visione delle ultime generazioni, che sempre di più sostiene quei marchi che sono responsabili tanto a livello sociale quanto ambientale. Si sta dimostrando finalmente con prove e dati concreti che il passaggio al packaging ecosostenibile, da molti considerato una tendenza o una moda passeggera, si è rivelato una realtà.

Ma di cosa parliamo esattamente quando ci riferiamo al packaging ecosostenibile e in che modo ci può aiutare con a sostenere la causa ambientalista? Quali sono i materiali, i costi e i benefici che un’azienda può trarre dall’uso di scatole e imballaggi che non abbiano un forte impatto ambientale?

In questo articolo scopriremo alcuni punti fondamentali del packaging ecosostenibile, tra cui:

  • Cosa è il packaging ecosostenibile e perché è importante
  • Che materiali vengono usati per questo tipo di imballaggio e qual è la differenza con gli imballaggi tradizionali
  • Come sfruttare al meglio il concetto di ecosostenibilità per le tue campagne di marketing

IL Packaging ecosostenibile: cos’è e per cosa si usa

Il packaging ecosostenibile è quel tipo di imballaggio che a lungo termine non crea un forte impatto ambientale, o che aiuta in qualche modo a ridurlo.

Questo può avvenire principalmente in quattro modi:

  1. Attraverso l’utilizzo di materiali riciclati al 100% o di materie prime
  2. Riducendo l’uso di catene logistiche e di produzione. Questo riduce l’impatto ambientale, perché diffonde meno anidride carbonica nell’atmosfera. Gli oggetti non vengono più concepiti come usa e getta, bensì viene fatto in modo che si possano riutilizzare molte volte. La vita del prodotto e del suo imballaggio dura molto di più
  3. Studiando tipologie di packaging che consentano un minor volume di stoccaggio migliorando il trasporto.
  4.  prodotti ecosostenibili sono dei prodotti, quindi, che non devono causare danno all’ambiente, ma essere allo stesso tempo etici e avere un prezzo giusto per riuscire a contrastare il prezzo dei packaging monouso.

     

    Molte volte capita di vedere dei prodotti etichettati come ‘green’ o ecosostenibili che però, purtroppo, non sempre lo sono. Se sei un venditore alle prime armi e stai ordinando i tuoi primi imballaggi, potrebbe esserti utile farti alcune domande sulla loro effettiva sostenibilità.

    Se hai ancora delle domande, sul web ci sono tante risorse che ti possono aiutare a capire i simboli distintivi degli packaging ecologici, come interpretarli e come usarli.

    L’importanza di  usare un packaging ecosostenibile

     

    Un’azienda che non rispetta l’ambiente lo danneggia, e questa dovrebbe essere una ragione sufficiente per cominciare ad utilizzare dei packaging ecosostenibili. Ma il danno non è l’unica conseguenza negativa che può avere. Un’azienda che non usa scatole ed packaging ecologici si fa una pessima pubblicità, proprio davanti agli occhi dei consumatori che cerca di conquistare.

    Basta guardare la cattiva pubblicità che si è fatta Amazon nel corso del tempo a causa dell’eccessivo utilizzo di imballaggi ingombranti e materiali riempitivi, spesso per le spedizioni di piccoli prodotti. Moltissime, infatti, sono state le critiche nei confronti del colosso americano e della sua poca attenzione al tema dell’ecosostenibilità.

    Se anni fa i potenziali clienti non si preoccupavano delle confezioni dei loro acquisti, adesso prestano sempre più attenzione all’imballaggio. Con la crescente consapevolezza della necessità di un basso impatto ambientale, i consumatori non vogliono più comprare prodotti da un marchio che non sia ecosostenibile.

     

    L’uso del packaging ecosostenibile diventa quindi una necessità per tutti:

    • ai consumatori, che vogliono acquistare solo da marchi che rispecchino i loro valori e che propongano confezioni ecosostenibili;
    • per le grandi aziende, per migliorare la propria immagine e utilizzarla come un’opportunità di branding;
    •  le piccole e medie aziende, per farsi pubblicità sostenendo la causa ambientale.

    L’uso del packaging sostenibile non è più una prerogativa di quei marchi che vogliono distinguersi dalla massa per puntare a una cerchia ristretta di consumatori, ma diventa piuttosto un’iniziativa condivisa da tutti i tipi di imprese. Soprattutto, l’uso di un packaging ecologico non è più necessariamente una scelta che comporta la spesa di grandi somme di denaro, ma può essere adottata anche da chi ha risorse limitate.

    Basta farsi consigliare bene.

     

    Materiali utilizzati per i packaging ecosostenibili

    Il materiale principale di un packaging ecosostenibile è senza dubbio, nell’immaginario collettivo, anche il più grezzo: il cartone.

    Il cartone è una soluzione d’imballaggio sempre conveniente. È utile, economico, resistente, etico, organico e soprattutto sostenibile. È estremamente forte e può essere prodotto nella misura che più si preferisce. Può avere pareti con due o tre strati e, se assemblato correttamente, può contenere una grande quantità di peso. È perfetto per tutti i tipi di spedizioni.

    Inoltre, se non è già fatto di materiale riciclato, è comunque biodegradabile all’80%.

    Questo lo rende il materiale da imballaggio più utilizzato da qualsiasi azienda, tanto per spedizioni quanto per la conservazione di prodotti.

     

    Packaging ecosostenibile.

    Se è vero che riutilizzare una scatola diventa un ottimo mezzo pubblicitario quando il cliente ha già acquistato il tuo prodotto, allora è indubbio che l’ecosostenibilità può aiutarti notevolmente quando i consumatori non l’hanno ancora comprato. In che modo?.

    Anche se il tuo consumatore non è un attivista nel campo della protezione ambientale, nel momento in cui si trova con il tuo prodotto e quello della concorrenza tra le mani, starà inconsciamente cercando un tratto distintivo che gli permetta di scegliere un prodotto o l’altro. Se vedrà la parte del tuo imballaggio in cui si illustra che il materiale è riciclato al 100% e non esisterà più tra soli 15 anni (senza il rilascio di tossine dannose), allora non avrà più dubbi e sceglierà il tuo prodotto.

     L’ecosostenibilità del tuo imballaggio può fare la differenza nelle scelte d’acquisto dei tuoi clienti e potenziali clienti. Se è così facile passare a degli imballaggi ecologici, che fanno bene all’ambiente e alle tue tasche, perché aspettare ancora?

    I passi necessari per ordinare i tuoi imballaggi ecosostenibili

    1. Non c’è bisogno di investire grandi capitali. Anzi, è consigliabile cominciare con piccoli ordini per sondare il terreno, anche con chi  pezzi. Se ti piace, puoi procedere a ordini più grandi e cambiare in un secondo momento la tua intera linea di imballaggi.
    2. Fai piccoli cambiamenti. Se hai recentemente cambiato il logo, testa prima come reagisce il mercato, e poi puoi ordinare i tuoi nuovi imballaggi ecosostenibili. Sarebbe bene anche adattare i prezzi alla nuova linea.
    3. Se hai fatto il grande passo di ordinare degli imballaggi ecologici, dillo a tutti! Informa della novità con la tua newsletter o campagna di marketing, scrivilo sulla scatola stessa, inseriscilo nel tuo motto, se ne hai uno. I tuoi clienti devono sapere che stanno acquistando da un marchio ecologico, quindi non aver paura di vantartene.

    Il tuo fornitore di scatole di cartone ed altri imballaggi ecologici

    Arti Grafiche 3G ti propone un’ampia gamma di packaging ecosostenibili, che si adattano ad ogni tua esigenza. Tutti i nostri prodotti di cartone sono fatti di un cartone riciclato minimo all’81%. Le nostre scatole sono prodotti che stanno avendo una seconda vita, per questo motivo possiamo vantarci di avere quell’approccio ecologico che la maggior parte dei nostri clienti cerca. Se stai cercando un fornitore di packaging ecosostenibile, dai un’occhiata alle nostre scatole di cartone personalizzabili

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.