Cartoncini assorbenti per trattamento Varroa
Cartoncini assorbenti in cellulosa
35×3 cm sp 1,5 mm
o in misure da voi scelta
Nel tradizionale piano di lotta alla varroa, il trattamento “tampone” è quello che di norma gli apicoltori attuano a partire da luglio per il contenimento della varroa a livelli bassi, compatibili con la vita dell’alveare, in attesa del trattamento “definitivo” da attuarsi in blocco di covata naturale (di norma da inizio novembre).
Questa prova, realizzata nell’ambito delle attività di prevenzione, prevede, invece, un anticipo del trattamento tampone, da effettuare, in Piemonte , dopo la produzione
dell’acacia, ossia a inizio giugno. Lo scopo di tale intervento è quello di abbassare molto presto il livello della varroa, in modo da non raggiungere la soglia di danno e
poter ritardare il trattamento estivo almeno fino ad agosto, rendendo possibile e favorevole la conclusione delle produzioni estive.
Cartoncini assorbenti per acido formico
Poiché l’epoca del trattamento coincide con la piena stagione produttiva, la molecola impiegata è stata l’acido formico, un acido organico già naturalmente presente nel
miele. Da alcuni anni in commercio si trova un preparato a base di acido formico con concentrazione al 60% (Apifor60), con il quale sono stati impregnati dei cartoncini (in cartone vegetale, di diverse misure con spessore 1,5 mm).
Strisce assorbenti per trattamenti
Scopo della prova, oltre chiaramente a valutare l’efficacia del trattamento in termini di contenimento dell’infestazione, è stimare il grado di impatto sulle colonie e l’eventuale minor produzione di miele, valutandone anche un eventuale
deterioramento in termini qualitativi.
CARTONCINI PER API. ( cartoncini per varroe)
Arti grafiche 3g packaging .
CARTONCINO IN CELLULOSA PER ACIDO OSSALICO
Cartoncino in cellulosa per acido Formico.